lunedì
Riassunti e schemi
Nello studio non esiste un metodo valido per tutti. C'è chi si trova bene scrivendo riassunti, chi ama fare schemi di vario tipo, chi sceglie le mappe concettuali, chi ripete moltissimo ad alta voce.
In questo post, intendo soffermarmi solo su riassunti e schemi. I riassunti, se rielaborati sforzandosi di usare termini diversi rispetto ai libri che si stanno studiando, sono utili per affinare la propria capacità di scrittura e ovviamente anche per ricordare meglio. Sono poi un buon esercizio preliminare per chi deve affrontare esami scritti.
Gli schemi possono essere di vario genere: ad esempio, incentrati sulle singole tematiche che via via si affrontano oppure limitati a singoli concetti. A volte, poi, si schematizza un libro intero per cercare di ricordarlo meglio.
Gli schemi sono molto utili quando, ad esempio, si sintetizza un argomento sottolineandone i nessi logici. In altri termini, invece di riassumere per iscritto tutti i singoli dettagli della disciplina, se ne connettono gli argomenti fondamentali in base al rapporto di causa-effetto. Ciò consente di comprendere molto meglio il senso di quanto si studia e, al momento del ripasso, di risparmiare tempo.
Particolarmente efficaci possono poi essere gli schemi dedicati soltanto a singoli concetti, soprattutto se un po' ostici. Schematizzandoli, infatti, con parole precise, nessi logici e l'aggiunta di qualche esempio, si avrà la possibilità:
1) di comprenderne meglio i vari aspetti
2) di ripassarli con maggior facilità e minor tempo
Ovviamente ciascuno deve scegliere i metodi che preferisce e con cui ottiene i miglior risultati. Questi piccolissimi spunti sono rivolti a chi, per semplice insicurezza o inesperienza, ritiene di aver bisogno di qualche consiglio. :)
Etichette:
causa-effetto,
metodi,
nessi logici,
riassunti,
schemi,
studio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento