venerdì
Studiare: realismo e concretezza
Può capitare a tutti di trovarsi in difficoltà nella preparazione di un esame universitario o di un'interrogazione. Ciò può accadere per i motivi più disparati: ci si può sentire stanchi o sfiduciati o, magari a torto, incapaci; talvolta si può anche pensare di non avere un corretto metodo di studio, e perciò si spera di trovare qualche soluzione utile per studiare bene in poco tempo e senza grandi sforzi.
In realtà, occorre essere realisti e concreti: non si possono mai ottenere ottimi risultati con scarso impegno. Studiare implica sempre disponibilità di tempo, concentrazione e, sì, anche un po' di fatica. Pensare di poter studiare bene, nel senso di comprendere e non di memorizzare e basta, impiegando pochissimo tempo grazie a qualche metodo presentato come rivoluzionario, è un'illusione. Indubbiamente esistono tecniche per migliorare l'apprendimento e rendere lo studio più efficace, ma non esistono metodi strabilianti tali da renderci dotti o geniali senza il minimo sforzo.
Comprendere questo significa avere un buon punto di partenza per affrontare al meglio gli studi. :)
Etichette:
comprensione,
esame,
interrogazione,
memorizzazione,
metodo,
realismo,
studio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento